Farpoint Wheels 36: lo zaino/trolley con ruote che viaggia come bagaglio a mano ed è perfetto in ogni situazione!
Farpoint Wheels 36 unisce la comodità e i vantaggi di uno zaino dabackpacking alla facilità di trasporto di un trolley
Considerato bagagno a mano, entra agevolmente nella cappelliera degli aerei.
Le sue ruote sono durevoli e dal profilo basso, per permettere al bagaglio di scorrere agilmente al tuo fianco nei terminal degli aeroporti e verso l'hotel.
Dove il pavimento non lo concede, oppure se hai più fretta o bisogno di entrambe le mani libere, apri la zip sul retro ed estrai gli spallacci a scomparsa, per indossarlo come uno dei praticissimi altri zaini della linea Farpoint ;)
Lo zaino/valigia 2 in 1 Farpoint Wheels 36 è anche dotato di cinghie di compressione interne per evitare che il contenuto si sposti e di tasche portaoggetti.
È inoltre compatibile con gli zaini giornalieri della serie Daylite.
Caratteristiche tecniche del Farpoint 40 :
- Peso: 2,4 kg
- Dimensioni massimr (cm): 55 (l) x 36 (w) x 24 (d)
Tessuto principale: 210D High Tenacity Nylon - Conforme alle dimensioni massime dell'UE per il bagaglio a mano
- Litraggio: 36 lt
- Schienale AirSpeed™ aerato in rete sospeso a trampolino
- Compatibile con la serie Daylite
- Manico ergonomico a 'T' allungabile
- Manici laterali
- Porta Documento d'identità
- Sistema interno di cinghie di compressione
- Clip interna per attacco delle chiavi
- Attacco per zaino stile canguro
- Manici imbottiti non sporgenti per il trasporto, posizionati all'estremità superiore e ai lati
- Accesso con zip dal pannello al comparto principale con cerniere lampo dotate di blocco
- Tasche sul pannello frontale per riviste e piccoli oggetti
- Cinghia sullo sterno con fischietto d'emergenza
- Imbrago e cintura con zip a scomparsa
- Tasche antigraffio con zip per occhiali da sole e dispositivi elettronici
Osprey: passione, professionalità e studio costante
Osprey nasce in California nel 1974, dalle mani di Mike Pfotenhauer, fondatore e capo designer dell'azienda, che, appena terminata l'università, iniziò a realizzare con la sua macchina da cucire zaini e zainetti per dei clienti a Santa Cruz.
Ascoltando le loro storie, scopriva come quegli zaini venivano usati, quali erano le necessità dei loro prorpietati e l'uso effettivo che ne facevano. Così, di anno in anno, è riuscito a progettare e realizzare zaini sempre più innovativi e della migliore qualità.
Oggi i prodotti Osprey continuano quello spirito pionieristico, e vengono usati dalle montagne più elevate, alle isole più remote... senza dimenticare tutto quello che ci sta in mezzo!