La scarpa giusta per un cammino!

Come si sceglie la scarpa giusta per affrontare un cammino lungo e di più giorni?

Argomento trito e ritrito. La rete è piena di consigli su come azzeccare la taglia, cosa evitare di fare, ricordarsi di prendere la scarpa comoda, camminare prima 200km per rodare la scarpa...etc etc

Cosa possiamo dirvi in più noi di BF per evitare di sbagliare?

La differenza è questa: da più di 20 anni vediamo centinaia di piedi passare nel nostro negozio, e riceviamo i feedback dei clienti dopo i cammini, quando tornano con i sorrisi… o con le vesciche! E da quelle esperienze nascono i consigli che stai leggendo qui.

Ogni piede è un mondo (e i tuoi due non sono neanche uguali!)

Ogni piede che esiste su questa pianeta non è uguale! Pensa...neanche i tuoi due piedi sono uguali: uno spesso è un po’ più lungo, l’altro magari più largo.
👉 Questo significa che la scarpa giusta deve dare confidenza ad entrambi i piedi, non solo a uno.

Cosa fare?

Prima di tutto dovete affidarvi ad un negozio molto specializzato che abbia possibilmente degli strumenti per controllare l'appoggio e la misura (con dei misuratori). A quel punto lo specialista vi proporra alcuni modelli. Quello che dovete fare mentre provaTe la scarpe è accertarvi che la scarpa abbia un buono spazio davanti alle dita e ai lati della pianta ma nello stesso tempo vi tenga ben ferma la parte del calcagno. Non deve sfuggire la parte posteriore mentre si cammina.

  • Spazio davanti: le dita non devono toccare la punta.

  • Libertà ai lati: la pianta deve respirare.

  • Tallone fermo: dietro non deve “ballare”.

In pratica: libertà davanti, stabilità dietro.

La parola d'ordine è comfort, leggerezza e ammortizzazione! Se dovete scegliere una scarpa che sia ideale sia per un cammino che per una escursione in Montagna la sensazione dovrà essere la stessa però senza dare troppa importanza alla ammortizzazione ma più alle sensazione di sicurezza e suola be strutturata che non ci faccia sentire i sassi!
  • Cammino lungo (Santiago, Francigena) → serve comfort, leggerezza, ammortizzazione.

  • Trekking in montagna → qui conta di più la sicurezza: suola solida, grip, protezione della caviglia.

  • Uso misto → cerca un compromesso, ad esempio scarponcini mid che fanno un po’ di tutto.

Il consiglio più importante che ci sentiamo di dirti è: non esiste una scarpa "famosa" adatta a tutti! Lascia stare l'amico che ti dice questa scarpa è la migliore. Era la scarpa giusta per lui, non è detto che lo sia per te. Non esiste la marca migliore! Certo, ci sono marche con tecnologie più avanzate e migliori come materiali ed è compito degli esperti che gestiscono i negozi selezionare i modelli migliori,ma non fissarti con la marca!

Ora come fai a scegliere la scarpa giusta?

Semplice! Devi passare in negozio, prenotare il tuo test della pedana baropodometrica e lasciarti consigliare da noi! Prenota il test >>> https://bit.ly/TestPedana

Ma....abiti dall'altra parte del pianeta e non puoi proprio passare!? Abbiamo creato un tool per voi che vi aiuterà almeno nel trovare la taglia giusta...per il modello dovrete provare da soli. Per il tool Footly clicca sul link www.footly.fit

In fondo, il cammino è già abbastanza impegnativo: non complicarti la vita con la scarpa sbagliata. Noi siamo qui per aiutarti a partire col piede giusto (letteralmente!).

Nel prossimo articolo affronteremo tutue la altre accortezza da avere (calzini, compeed, etc) da adottare per non avere nessun problema!

Ci vediamo in negozio!

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione